1. Corsi di Guida Failsafe a. Obiettivi dei corsi Favorire l’acquisizione di conoscenze sulle norme giuridiche vigenti e sulle cause della incidentalità stradale con i relativi fattori di rischio per i guidatori. Fornire conoscenze sui meccanismi cognitivi alla base degli errori umani per mettere le persone nella posizione di saper gestire se stessi quando si trovano alla guida di un veicolo e per imparare a prevenire il rischio. Focalizzare l’attenzione sulla dimensione “sociale” della guida, in quanto la prevenzione del rischio – la guida difensiva – comporta lo sviluppo della capacità di prefigurare i comportamenti propri in relazione con quelli degli altri, ma anche la possibilità di “testarsi” in situazioni d’emergenza e di controllo vettura. • Assistere chi guida facendogli ottenere migliori performance in termini di affidabilità e sicurezza nella guida e nel trasporto di persone e merci • Sviluppare il concetto di guida difensiva, tesa alla minimizzazione dei rischi e dei danni in condizioni difficili e a fronte di altri guidatori a rischio • Ridurre i costi sanitari, di riparazione, assicurativi e di fermo macchina conseguenti agli incidenti ed evitare la perdita di servizi • Ridurre, attraverso accorgimenti di guida ecocompatibile, i costi derivanti da un eccessivo consumo di carburante • Trasmettere le principali tecniche per una guida sicura • Aggiornare sulle novità introdotte dal nuovo Codice della Strada • Insegnare i principali comportamenti per intervenire nel giusto modo in caso di incidente. b. Caratteristiche dei corsi Il percorso didattico della durata complessiva di un giorno svolto con automezzi del tipo “autovetture” di categoria berlina o simili ha come obbiettivo lo svolgimento di un programma di formazione alla Guida Sicura che si sviluppa attraverso la realizzazione di due fasi: a. Parte teorico/educativa b. Parte pratica/formativa
Topic
Target Audience
Images
