Il settore del delivery e' quello che maggiormente necessità di regolamentazione della sicurezza su strada.
Il modello utilizzato e operato dai bigplayers (ancora in Italia) è quello che i riders sono considerati lavoratori autonomi, con scarse tutele, un lavoro accessibile per tutti, in cui basta avere un mezzo e un cellulare. Criteri che noi consideriamo completamente insufficenti per operare in sicurezza e garanzia di servizio. Due to, questo modello di competizione imposto dai delivery players (più consegni = più guadagni) spinge il rider a consegnare senza nozioni o criteri di sicurezza stradale, in molti casi, elaborati e modificati in maniera fuori legge ai fini di aumentarli la velocità. Perché in questo sistema più corri, più consegni e più guadagni. Infatti, si registra un numero crescente di incidenti e morti tra i riders.
Il delivery per le sue caratteristiche, esclude un genere nello specifico, le donne, che non trovandolo sicuro e garantito non pensano di trovarvi occupazione, nonostante questo sia un settore in crescita e possa rappresentare tante opportunità di lavoro se viene esercitata corretamente,
Ed è per questo motivo che il nostro progetto è nato.
Per creare un modello di occupazione, inclusione e sicurezza.
TAKEVE, startup, società benefit è l’unico modello di delivery al femminile che impiega le donne disoccupate, precarie e in difficoltà sociale, assumendole regolarmente ha cercato da subito di contribuire a risolvere questo problema, riconosciuto dal Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, dal Senato, Camera di Commercio e istituzioni varie.
Altri problemi riscontrati dal delivery in termini di sicurezza stradale, non riguardano solo i riders, ma anche i cittadini che subiscono il loro traffico sregolato e i piccoli commercianti, penalizzati nel last mile, da un servizio non garantito e sicuro.
L’ambito del delivery proprio per la sua accessibilità consente a tutti di diventarne operatori, e più del 70 % sono immigranti, che entrano in situazione di svantaggio e vulnerabilità. Molti di loro, senza conoscere la lingua, formazione efficace per svolgere il lavoro, segnaletica e normative stradale, e altri aspetti di inserimento culturale e riferimenti sociali.
L'obiettivo di TAKEVE da subito è stato quello di stato creare modello etico, con un nuovo concetto di formazione, facile e coinvolgente, che creasse reali opportunità di lavoro basate su regole, sicurezza, permettendo il riconoscimento ufficiale di questa professionalità, sempre più richiesta da un settore fortemente in crescita.
Una formazione innovativa, con la fornitura di Dpi Luxon (gilet catarifrangente con tecnologia NFT di tracciamento di dati anagrafici, assicurativa e sanitaria), abbigliamento antinfortunistica,un control center diretto con app sos rider, strumenti e mezzi elettrici road safety e soprattutto un modello che non devono competere per guadagnare di più, ma consegnare in serenità e garanzia, evitando i rischi stradali.
Per questo abbiamo individuato partners che ci supportassero con i migliori strumenti, al fine di rendere scalabile, replicabile in tutto il mondo, un modello di delivery restaurato e riqualificato per garantire sicurezza stradale ed efficienza anche al b2c che il b2b riders formati nella professione, in maniera effettiva e verificata e non solo superficialmente come accade ora per tutti i grossi players del mercato.