Initiative details
Le principali sfide in materia di sicurezza stradale che ci troviamo ad affrontare, e alle quali DUOBBRAK intende fornire una risposta concreta, sono i tassi costantemente elevati di incidenti e decessi evitabili a livello globale, esacerbati dai limiti intrinseci e dai potenziali guasti degli attuali sistemi di frenatura.
I frequenti richiami di veicoli dovuti a problemi ai freni, che colpiscono milioni di persone all'anno (si stima che i problemi ai freni contribuiscono a una percentuale significativa di incidenti con guasti meccanici), sottolineano questa fragilità e le conseguenze economiche per i produttori e la fiducia dei consumatori.
La miopia del settore nell'abbracciare innovazioni puramente meccaniche, come dimostrato dalla tiepida accoglienza iniziale di DUOBBRAK, ha contribuito a perpetuare queste vulnerabilità.
Inoltre, la dipendenza dell'industria automobilistica da materiali rari e ad alto impatto ambientale per le tecnologie di frenata crea instabilità economica e preoccupazioni geopolitiche.
Esiste una lacuna critica nella ricerca e nell'adozione di una soluzione universalmente affidabile, puramente meccanica, che migliora significativamente le prestazioni di frenata e garantisce la sicurezza anche in caso di guasto del sistema.
Questa inerzia non solo compromette la sicurezza stradale, ma ha anche implicazioni per la competitività e la sostenibilità del settore automobilistico storico occidentale.
I frequenti richiami di veicoli dovuti a problemi ai freni, che colpiscono milioni di persone all'anno (si stima che i problemi ai freni contribuiscono a una percentuale significativa di incidenti con guasti meccanici), sottolineano questa fragilità e le conseguenze economiche per i produttori e la fiducia dei consumatori.
La miopia del settore nell'abbracciare innovazioni puramente meccaniche, come dimostrato dalla tiepida accoglienza iniziale di DUOBBRAK, ha contribuito a perpetuare queste vulnerabilità.
Inoltre, la dipendenza dell'industria automobilistica da materiali rari e ad alto impatto ambientale per le tecnologie di frenata crea instabilità economica e preoccupazioni geopolitiche.
Esiste una lacuna critica nella ricerca e nell'adozione di una soluzione universalmente affidabile, puramente meccanica, che migliora significativamente le prestazioni di frenata e garantisce la sicurezza anche in caso di guasto del sistema.
Questa inerzia non solo compromette la sicurezza stradale, ma ha anche implicazioni per la competitività e la sostenibilità del settore automobilistico storico occidentale.
Initiative date
Who was/is your target audience?
Policy makers
Public authorities
Children 0-16
Young adults 17-25
Adults
Parents
Seniors
Company employees
Fleet operators
Car drivers
Car drivers – professional
Educational staff
Emergency services
Public transport
Van drivers
Lorry/truck drivers
Cyclists
Micromobility riders
Powered two wheeler riders (excluding micromobility)
Pedestrians
Others
Topic
Create awareness
Education in school or in community organizations
Improve vehicles and infrastructure
Knowledge building and sharing
Provide alternative solutions
Training
Organisation details
Lamberto DUOBBRAK
Individual
Italy
Cassino Lazio
Contact name
Lamberto Lamberti
Telephone number
3277334948
lambertilamberto@libero.it
Website link
Project activities
If you work together with external partners, list the most important partners and briefly describe their role.
La nostra strategia futura è fermamente orientata alla creazione di solide collaborazioni, essenziali per realizzare il nostro obiettivo di migliorare significativamente la sicurezza stradale a livello globale.
Ciò include collaborazioni non solo con aziende leader nel settore automobilistico e fornitori di componenti di primo livello (per l'integrazione di DUOBBRAK in nuovi veicoli di produzione e come retrofit) e istituti di ricerca all'avanguardia (come l'Università di Cassino, per la convalida scientifica indipendente e ulteriori sviluppi tecnologici) per portare DUOBBRAK sul mercato, ma anche con i governi di tutto il mondo (per l'adozione di regolamenti che incentivano o impongono l'adozione di sistemi di frenatura più sicuri come DUOBBRAK e per il sostegno finanziario a progetti pilota).
Riconosciamo il ruolo cruciale delle istituzioni governative nell'adozione di standard di sicurezza più elevati e nella gestione degli enormi costi sanitari e sociali associati agli incidenti stradali. In questo contesto, riteniamo fondamentale la potenziale collaborazione con l'Università di Cassino, dove il professor Ferrigno ha riconosciuto DUOBBRAK come un'innovazione con la capacità di "cambiare il mondo".
Questa visione lungimirante ci spinge a perseguire un futuro in cui l'adozione di DUOBBRAK non solo salva vite umane e promuove una mobilità più sicura e sostenibile, ma contribuisce anche a un contesto globale più stabile, con meno tensioni geopolitiche e commerciali, grazie alla riduzione della dipendenza dalle risorse critiche e alla promozione di una crescita economica condivisa. Offrire la prova inconfutabile che DUOBBRAK può ridurre significativamente il numero di incidenti gravi rappresenta un potente argomento per coinvolgere i governi, specialmente nei paesi in via di sviluppo con alti tassi di incidenti e costi associati significativi, come la Cina.
Questa sinergia tra innovazione tecnologica e volontà politica può accelerare l'adozione di DUOBBRAK su scala globale, massimizzando il suo potenziale salvavita e generando significativi benefici economici per le nazioni.
L'impegno dei governi a sostenere e collaborare attivamente, riconoscendo i risparmi derivanti dalla riduzione degli incidenti, potrebbe rappresentare un punto di svolta per la diffusione di DUOBBRAK e per il raggiungimento di un futuro più sicuro e prospero per tutti.
Ciò include collaborazioni non solo con aziende leader nel settore automobilistico e fornitori di componenti di primo livello (per l'integrazione di DUOBBRAK in nuovi veicoli di produzione e come retrofit) e istituti di ricerca all'avanguardia (come l'Università di Cassino, per la convalida scientifica indipendente e ulteriori sviluppi tecnologici) per portare DUOBBRAK sul mercato, ma anche con i governi di tutto il mondo (per l'adozione di regolamenti che incentivano o impongono l'adozione di sistemi di frenatura più sicuri come DUOBBRAK e per il sostegno finanziario a progetti pilota).
Riconosciamo il ruolo cruciale delle istituzioni governative nell'adozione di standard di sicurezza più elevati e nella gestione degli enormi costi sanitari e sociali associati agli incidenti stradali. In questo contesto, riteniamo fondamentale la potenziale collaborazione con l'Università di Cassino, dove il professor Ferrigno ha riconosciuto DUOBBRAK come un'innovazione con la capacità di "cambiare il mondo".
Questa visione lungimirante ci spinge a perseguire un futuro in cui l'adozione di DUOBBRAK non solo salva vite umane e promuove una mobilità più sicura e sostenibile, ma contribuisce anche a un contesto globale più stabile, con meno tensioni geopolitiche e commerciali, grazie alla riduzione della dipendenza dalle risorse critiche e alla promozione di una crescita economica condivisa. Offrire la prova inconfutabile che DUOBBRAK può ridurre significativamente il numero di incidenti gravi rappresenta un potente argomento per coinvolgere i governi, specialmente nei paesi in via di sviluppo con alti tassi di incidenti e costi associati significativi, come la Cina.
Questa sinergia tra innovazione tecnologica e volontà politica può accelerare l'adozione di DUOBBRAK su scala globale, massimizzando il suo potenziale salvavita e generando significativi benefici economici per le nazioni.
L'impegno dei governi a sostenere e collaborare attivamente, riconoscendo i risparmi derivanti dalla riduzione degli incidenti, potrebbe rappresentare un punto di svolta per la diffusione di DUOBBRAK e per il raggiungimento di un futuro più sicuro e prospero per tutti.
Please describe the project activities you carried/are carrying out and the time period over which these were implemented.
Per affrontare le sfide persistenti in materia di sicurezza stradale legata ai limiti degli attuali sistemi di frenatura, il progetto DUOBBRAK ha intrapreso le seguenti attività. Ideazione e Design (2016-2020) hanno comportato la prototipazione iniziale che ha portato a un brevetto rivoluzionario (archiviato nel 2018, concesso nel 2020) che dettaglia una nuova funzionalità a ruota libera con un'applicazione puramente meccanica, rappresentando un approccio unico nel settore.
È importante notare che questo deposito precede l'annuncio del Green Deal europeo, evidenziando la potenziale tempestività di DUOBBRAK come soluzione per una transizione più graduale.
Prototype Development and Testing (2020-oggi) ha visto la creazione e la dimostrazione pubblica di un modello fisico funzionale, dimostrandone con successo l'efficacia attraverso video online che hanno evidenziato distanze di arresto fino a sei volte inferiori rispetto ai sistemi attuali (riduzione significativa dello spazio di frenata a 1,09 può essere vista in questo video: https://www.youtube.com/watch?v=8wsGO4gN0W8).
Attualmente, (non ufficialmente), sono in corso test di terze parti per convalidare la sua superiorità tecnologica per l'industria automobilistica e tutti i veicoli a ruote, con l'obiettivo di confermare i risultati ottenuti e l'affidabilità.
Le attività parallele di sensibilizzazione e diffusione (2020-oggi) hanno incluso la creazione di contenuti online (social media, YouTube), presentazioni dirette a potenziali partner e investitori e la partecipazione a concorsi del settore (nonostante gli ostacoli incontrati).
Gli sforzi in corso mirano a coinvolgere le parti interessate pubbliche e private, compresa l'attuale richiesta di riesame e le considerazioni dell'ESRC, per promuovere la comprensione e l'adozione del potenziale salvavita di DUOBBRAK.
È importante notare che questo deposito precede l'annuncio del Green Deal europeo, evidenziando la potenziale tempestività di DUOBBRAK come soluzione per una transizione più graduale.
Prototype Development and Testing (2020-oggi) ha visto la creazione e la dimostrazione pubblica di un modello fisico funzionale, dimostrandone con successo l'efficacia attraverso video online che hanno evidenziato distanze di arresto fino a sei volte inferiori rispetto ai sistemi attuali (riduzione significativa dello spazio di frenata a 1,09 può essere vista in questo video: https://www.youtube.com/watch?v=8wsGO4gN0W8).
Attualmente, (non ufficialmente), sono in corso test di terze parti per convalidare la sua superiorità tecnologica per l'industria automobilistica e tutti i veicoli a ruote, con l'obiettivo di confermare i risultati ottenuti e l'affidabilità.
Le attività parallele di sensibilizzazione e diffusione (2020-oggi) hanno incluso la creazione di contenuti online (social media, YouTube), presentazioni dirette a potenziali partner e investitori e la partecipazione a concorsi del settore (nonostante gli ostacoli incontrati).
Gli sforzi in corso mirano a coinvolgere le parti interessate pubbliche e private, compresa l'attuale richiesta di riesame e le considerazioni dell'ESRC, per promuovere la comprensione e l'adozione del potenziale salvavita di DUOBBRAK.
In terms of implementation, what worked well and what challenges did you need to overcome?
Un successo chiave nella nostra implementazione, cruciale per dimostrare il nostro impegno a migliorare la sicurezza stradale, è stata la dimostrazione chiara e convincente dell'efficacia di DUOBBRAK attraverso il prototipo funzionale e la relativa documentazione video.
La riduzione tangibile delle distanze di arresto, facilmente visibile sul nostro canale YouTube, è stata una prova inconfutabile della validità del sistema e dei suoi vantaggi in termini di sicurezza. Tuttavia, abbiamo affrontato sfide significative, in primo luogo l'inerzia radicata e lo scetticismo dell'industria automobilistica nei confronti delle innovazioni puramente meccaniche, con conseguenze che hanno un impatto sulla competitività del settore occidentale.
Un esempio emblematico è stato l'interazione iniziale con Dallara, un'azienda nota per la sua apertura alle nuove tecnologie, dove la mancanza di comprensione e derisione del potenziale di DUOBBRAK da parte del management ha rappresentato un'opportunità mancata per la convalida precoce.
Nonostante i dati sui richiami legati ai freni e il potenziale di DUOBBRAK per una maggiore sicurezza e una riduzione dei costi a lungo termine, l'attenzione prevalente rimane sul mantenimento dello status quo o sull'esplorazione di soluzioni elettroniche più complesse.
Altri ostacoli includono la difficoltà di ottenere un interesse concreto da parte dei decisori e degli investitori, il "silenzio" delle informazioni online, il superamento dei pregiudizi contro i sistemi meccanici avanzati in un'era dominata dall'elettronica e la mancanza di un sostegno sostanziale da parte di acceleratori e istituzioni.
La riduzione tangibile delle distanze di arresto, facilmente visibile sul nostro canale YouTube, è stata una prova inconfutabile della validità del sistema e dei suoi vantaggi in termini di sicurezza. Tuttavia, abbiamo affrontato sfide significative, in primo luogo l'inerzia radicata e lo scetticismo dell'industria automobilistica nei confronti delle innovazioni puramente meccaniche, con conseguenze che hanno un impatto sulla competitività del settore occidentale.
Un esempio emblematico è stato l'interazione iniziale con Dallara, un'azienda nota per la sua apertura alle nuove tecnologie, dove la mancanza di comprensione e derisione del potenziale di DUOBBRAK da parte del management ha rappresentato un'opportunità mancata per la convalida precoce.
Nonostante i dati sui richiami legati ai freni e il potenziale di DUOBBRAK per una maggiore sicurezza e una riduzione dei costi a lungo termine, l'attenzione prevalente rimane sul mantenimento dello status quo o sull'esplorazione di soluzioni elettroniche più complesse.
Altri ostacoli includono la difficoltà di ottenere un interesse concreto da parte dei decisori e degli investitori, il "silenzio" delle informazioni online, il superamento dei pregiudizi contro i sistemi meccanici avanzati in un'era dominata dall'elettronica e la mancanza di un sostegno sostanziale da parte di acceleratori e istituzioni.
Evaluation
Please summarise how you have evaluated the initiative’s impact (e.g. social media reach, survey, feedback forms, statistics).
L'impatto dell'iniziativa DUOBBRAK è stato valutato principalmente attraverso l'impegno sui social media e YouTube, il monitoraggio di visualizzazioni, commenti e condivisioni che hanno indicato una risonanza significativa e un crescente interesse per l'innovazione nel campo della sicurezza stradale. Il feedback verbale, come l'entusiastico riconoscimento ricevuto dall'Università di Cassino ("questo cambia il mondo"), ha fornito significativi spunti qualitativi sul potenziale impatto percepito dagli esperti del settore accademico in termini di rivoluzione della sicurezza stradale. L
'interesse iniziale da parte di entità e acceleratori automobilistici, sebbene non abbia ancora portato a partnership formali, ha anche suggerito un riconoscimento implicito delle capacità di problem solving di DUOBBRAK e del suo potenziale dirompente.
Analisi e simulazioni tecniche rigorose, incentrate sulla riduzione percentuale della distanza di arresto in varie condizioni operative e simulazioni di potenziali guasti primari del sistema, offrono una valutazione intrinseca dell'efficacia del sistema nel migliorare la sicurezza.
Sebbene i dati sull'attuazione su larga scala per quanto riguarda la riduzione diretta di incidenti, lesioni e decessi non sono ancora disponibili, prevediamo di raccogliere tali dati una volta implementati su larga scala. Questi indicatori preliminari, combinati con la potenziale riduzione dei costi sanitari e l'impulso per il settore industriale, suggeriscono un impatto positivo potenzialmente significativo non solo sulla sicurezza stradale, ma anche a livello economico e sociale in futuro.
'interesse iniziale da parte di entità e acceleratori automobilistici, sebbene non abbia ancora portato a partnership formali, ha anche suggerito un riconoscimento implicito delle capacità di problem solving di DUOBBRAK e del suo potenziale dirompente.
Analisi e simulazioni tecniche rigorose, incentrate sulla riduzione percentuale della distanza di arresto in varie condizioni operative e simulazioni di potenziali guasti primari del sistema, offrono una valutazione intrinseca dell'efficacia del sistema nel migliorare la sicurezza.
Sebbene i dati sull'attuazione su larga scala per quanto riguarda la riduzione diretta di incidenti, lesioni e decessi non sono ancora disponibili, prevediamo di raccogliere tali dati una volta implementati su larga scala. Questi indicatori preliminari, combinati con la potenziale riduzione dei costi sanitari e l'impulso per il settore industriale, suggeriscono un impatto positivo potenzialmente significativo non solo sulla sicurezza stradale, ma anche a livello economico e sociale in futuro.
What has been the effect of the activities?
L'effetto principale delle nostre attività è stato quello di generare una crescente consapevolezza sul potenziale di DUOBBRAK di migliorare significativamente la sicurezza stradale grazie alla sua comprovata capacità di ridurre drasticamente le distanze di arresto, riaprendo un dibattito sull'efficacia e l'affidabilità delle soluzioni meccaniche innovative in un settore dominato dall'elettronica.
Un aspetto cruciale è la sua perfetta ERGONOMICA con tutta l'elettronica esistente, contribuendo a un ambiente di guida SEMPRE sicuro come ulteriore livello di protezione affidabile e indipendente.
L'invenzione non rende "inutile" alcuna tecnologia conosciuta e futura, quindi NON PIÙ CHIUSURE DI FABBRICA e supremazia tecnologica nel settore automobilistico.
In attesa di un'adozione concreta, abbiamo raggiunto migliaia di persone attraverso il coinvolgimento con contenuti online sui social media e sulla nostra piattaforma YouTube. In passato, due siti web dedicati (ora offline per motivi di sostenibilità e legali) hanno registrato circa 1.000 visitatori mensili con 50 pagine/visita, indicando un significativo interesse iniziale.
Le presentazioni dirette hanno ottenuto il riconoscimento verbale del potenziale rivoluzionario di DUOBBRAK da parte degli stakeholder accademici e industriali, anche se senza collaborazioni formali.
Sebbene una riduzione diretta degli incidenti non sia ancora dimostrabile, il design intrinseco per una frenata più sicura suggerisce un impatto globale sostanziale.
L'effetto è stato misurato attraverso metriche online e feedback qualitativi, evidenziando un crescente interesse e una percezione positiva.
L'efficacia di DUOBBRAK risiede nella sua affidabilità meccanica e nell'integrazione senza soluzione di continuità, migliorando i sistemi di sicurezza esistenti e sfidando la percezione che solo l'elettronica complessa migliori la sicurezza, dimostrando una sinergia meccanico-elettronica per la massima sicurezza senza influenza negativamente sul lavoro esistente.
Un aspetto cruciale è la sua perfetta ERGONOMICA con tutta l'elettronica esistente, contribuendo a un ambiente di guida SEMPRE sicuro come ulteriore livello di protezione affidabile e indipendente.
L'invenzione non rende "inutile" alcuna tecnologia conosciuta e futura, quindi NON PIÙ CHIUSURE DI FABBRICA e supremazia tecnologica nel settore automobilistico.
In attesa di un'adozione concreta, abbiamo raggiunto migliaia di persone attraverso il coinvolgimento con contenuti online sui social media e sulla nostra piattaforma YouTube. In passato, due siti web dedicati (ora offline per motivi di sostenibilità e legali) hanno registrato circa 1.000 visitatori mensili con 50 pagine/visita, indicando un significativo interesse iniziale.
Le presentazioni dirette hanno ottenuto il riconoscimento verbale del potenziale rivoluzionario di DUOBBRAK da parte degli stakeholder accademici e industriali, anche se senza collaborazioni formali.
Sebbene una riduzione diretta degli incidenti non sia ancora dimostrabile, il design intrinseco per una frenata più sicura suggerisce un impatto globale sostanziale.
L'effetto è stato misurato attraverso metriche online e feedback qualitativi, evidenziando un crescente interesse e una percezione positiva.
L'efficacia di DUOBBRAK risiede nella sua affidabilità meccanica e nell'integrazione senza soluzione di continuità, migliorando i sistemi di sicurezza esistenti e sfidando la percezione che solo l'elettronica complessa migliori la sicurezza, dimostrando una sinergia meccanico-elettronica per la massima sicurezza senza influenza negativamente sul lavoro esistente.
Please briefly explain why your initiative is a good example of improving road safety.
DUOBBRAK rappresenta un'eccellente iniziativa per migliorare la sicurezza stradale con il potenziale di salvare innumerevoli vite e ridurre drasticamente il numero di incidenti gravi grazie alla sua comprovata capacità (a livello di prototipo) di ridurre drasticamente le distanze di arresto ANCHE CON QUALSIASI MANCANZA, un fattore critico nella prevenzione degli incidenti e nella mitigazione della loro gravità.
Il suo esclusivo design puramente meccanico garantisce la funzionalità di frenata anche in caso di guasto primario del sistema, offrendo una ridondanza di sicurezza inestimabile. Inoltre, l'adozione di DUOBBRAK potrebbe finalmente sollevare le aziende automobilistiche dal potenziale coinvolgimento di responsabilità diretta o indiretta derivante da incidenti causati da guasti nei sistemi di frenatura convenzionali, rappresentando un significativo vantaggio giuridico ed economico e riducendo potenzialmente i costi associati alla compensazione.
Questa affidabilità, combinata con il suo potenziale di applicazione universale su tutti i tipi di veicoli, stabilisce un nuovo punto di riferimento per le prestazioni di frenata e promette una significativa riduzione dei costi sociali ed economici associati agli incidenti. Inoltre, i legislatori, agendo per la sicurezza dei cittadini, potrebbero prendere in considerazione la possibilità di vietare l'immatricolazione di veicoli che non integrano una tecnologia come DUOBBRAK, data la sua garanzia superiore di distanze di arresto più brevi.
Tale misura, in linea con le indicazioni delle indagini interne dell'UE, offrirebbe inoltre una protezione fondamentale al settore industriale storico dalla concorrenza sleale nel libero mercato, incentivando l'innovazione interna e la produzione di veicoli più sicuri per mantenere la competitività globale.
Altri possono imparare dalla nostra costante dedizione a un problema fondamentale di sicurezza, anche di fronte all'inerzia dell'industria.
La nostra dimostrazione aperta dei meccanismi fondamentali della tecnologia https://www.youtube.com/watch?v=6klF1fuZL80 evidenzia il valore della trasparenza e della verificabilità. L'attuazione di un'iniziativa simile, incentrata sul miglioramento della sicurezza meccanica di base, è altamente fattibile per altre organizzazioni o gruppi; il dispositivo DUOBBRAK stesso, essendo puramente meccanico, è riproducibile da chiunque abbia conoscenze e strumenti meccanici di base in qualsiasi officina, dimostrando l'accessibilità del principio di base. https://www.youtube.com/watch?v=8wsGO4gN0W8&t=4s
Il suo esclusivo design puramente meccanico garantisce la funzionalità di frenata anche in caso di guasto primario del sistema, offrendo una ridondanza di sicurezza inestimabile. Inoltre, l'adozione di DUOBBRAK potrebbe finalmente sollevare le aziende automobilistiche dal potenziale coinvolgimento di responsabilità diretta o indiretta derivante da incidenti causati da guasti nei sistemi di frenatura convenzionali, rappresentando un significativo vantaggio giuridico ed economico e riducendo potenzialmente i costi associati alla compensazione.
Questa affidabilità, combinata con il suo potenziale di applicazione universale su tutti i tipi di veicoli, stabilisce un nuovo punto di riferimento per le prestazioni di frenata e promette una significativa riduzione dei costi sociali ed economici associati agli incidenti. Inoltre, i legislatori, agendo per la sicurezza dei cittadini, potrebbero prendere in considerazione la possibilità di vietare l'immatricolazione di veicoli che non integrano una tecnologia come DUOBBRAK, data la sua garanzia superiore di distanze di arresto più brevi.
Tale misura, in linea con le indicazioni delle indagini interne dell'UE, offrirebbe inoltre una protezione fondamentale al settore industriale storico dalla concorrenza sleale nel libero mercato, incentivando l'innovazione interna e la produzione di veicoli più sicuri per mantenere la competitività globale.
Altri possono imparare dalla nostra costante dedizione a un problema fondamentale di sicurezza, anche di fronte all'inerzia dell'industria.
La nostra dimostrazione aperta dei meccanismi fondamentali della tecnologia https://www.youtube.com/watch?v=6klF1fuZL80 evidenzia il valore della trasparenza e della verificabilità. L'attuazione di un'iniziativa simile, incentrata sul miglioramento della sicurezza meccanica di base, è altamente fattibile per altre organizzazioni o gruppi; il dispositivo DUOBBRAK stesso, essendo puramente meccanico, è riproducibile da chiunque abbia conoscenze e strumenti meccanici di base in qualsiasi officina, dimostrando l'accessibilità del principio di base. https://www.youtube.com/watch?v=8wsGO4gN0W8&t=4s
How have you shared information about your project and its results?
L'inconfutabile evidenza visiva dell'efficacia di DUOBBRAK è stata condivisa principalmente attraverso un canale YouTube dedicato che ne mostra la costruzione e i test, fornendo una verifica diretta della sua funzionalità.
Le piattaforme di social media (LinkedIn, Facebook, X) sono state utilizzate per una maggiore consapevolezza e coinvolgimento con un pubblico più ampio.
È importante notare la nostra presenza anche su Truth Social @DUOBBRAKbyLamberto, una piattaforma che ci permette di condividere direttamente con un pubblico americano.
Riteniamo che gli Stati Uniti, con la loro grande industria automobilistica e la crescente attenzione alla sicurezza stradale, potrebbero svolgere un ruolo di primo piano cruciale nell'adozione di questa tecnologia a beneficio della sicurezza globale, anche nell'attuale scenario internazionale.
Presentazioni dirette sono state fat a potenziali partner, investitori e istituzioni accademiche.
La partecipazione a concorsi di settore, anche se spesso non ha avuto successo nelle valutazioni formali, è servita anche come canale di diffusione e per ottenere un feedback prezioso.
Mentre la consapevolezza è stata generata online e all'interno di circoli industriali specifici, il riconoscimento globale diffuso e un maggiore impegno governativo rimangono obiettivi chiave per massimizzare l'impatto di DUOBBRAK sulla sicurezza stradale in tutto il mondo.
Le piattaforme di social media (LinkedIn, Facebook, X) sono state utilizzate per una maggiore consapevolezza e coinvolgimento con un pubblico più ampio.
È importante notare la nostra presenza anche su Truth Social @DUOBBRAKbyLamberto, una piattaforma che ci permette di condividere direttamente con un pubblico americano.
Riteniamo che gli Stati Uniti, con la loro grande industria automobilistica e la crescente attenzione alla sicurezza stradale, potrebbero svolgere un ruolo di primo piano cruciale nell'adozione di questa tecnologia a beneficio della sicurezza globale, anche nell'attuale scenario internazionale.
Presentazioni dirette sono state fat a potenziali partner, investitori e istituzioni accademiche.
La partecipazione a concorsi di settore, anche se spesso non ha avuto successo nelle valutazioni formali, è servita anche come canale di diffusione e per ottenere un feedback prezioso.
Mentre la consapevolezza è stata generata online e all'interno di circoli industriali specifici, il riconoscimento globale diffuso e un maggiore impegno governativo rimangono obiettivi chiave per massimizzare l'impatto di DUOBBRAK sulla sicurezza stradale in tutto il mondo.
Supporting materials

