ATTIVITA' DI SENSIBILIZZAZIONE SUL RISCHIO STRADALE, FORMAZIONE E METODOLOGIE DELLA FORMAZIONE

ASSOCIAZIONE DELLE POLIZIE ITALIANE sostiene la formazione, tramite i propri formatori i quali vantano un'esperienza decennale maturata attraverso la formazione di diversi reparti delle forze dell'ordine e di soccorso pubblico. attività scuole La platea è molto variabile, di conseguenza anche il nostro modo di approciarla lo è; le variabili che influenzano il nostro modo d’impostare gli incontri, sono il ceto sociale e culturale, l’età anagrafica e il numero degli ascoltatori. Gli adolescenti, sono potenziali utenti di velocipedi, ciclomotori, motocicli e passeggeri di autovetture, quindi con loro verranno trattati i temi relativi a questi ruoli. Coloro che si avvicinano alla maggiore età o lo sono appena diventati, sono potenziali neo-patentati, quindi soggetti interessati anche alla corretta impostazione della tecnica di guida. A seconda delle disponibilità della struttura, del numero dei ragazzi da incontrare, si può organizzare l’incontro sotto forma di conferenza, con l’aiuto di un proiettore o comunque di una supporto video secondario di grandi dimensioni, in modo da ripetere le immagini e renderle visibili a tutta la platea.

Target Audience

Images

Country