Il Moto Club Asso si propone di perseguire le seguenti finalità ed obiettivi:
- Sviluppare il senso di responsabilità del singolo, finalizzato all'acquisizione di un maggior senso civico.
- Sensibilizzare alle norme di comportamento corretto per una migliore utilizzazione dello spazio stradale.
- Educare alla sicurezza individuale e collettiva.
- Educare al rispetto delle regole e dei segnali.
- Sviluppare le conoscenze della segnaletica stradale.
- Sensibilizzare ai pericoli della strada.
- Far acquisire consapevolezza degli atteggiamenti negativi di natura psicologica nel rapporto uomo-macchina (narcisismo, istinto potenza, mitizzazione mezzo meccanico...).
- Conoscere le principali tecniche di conduzione dei veicoli a due ruote.
- Saper controllare la velocità del veicolo nei diversi contesti stradali.
- Saper condurre in condizioni di sicurezza i veicoli nei diversi contesti.
- Promuovere la salute psicofisica del motociclista.
Nei prossimi tre anni il Moto Club Asso si impegna a:
" Contribuire alla preparazione degli alunni delle scuole secondarie del territorio che frequentano i Corsi per il conseguimento del Certificato di idoneità alla guida del ciclomotore (circa 200 giovani).
" Promuovere gli incontri in presenza tenuti dal Socio del Moto Club Asso Prof. Rinaldo Batelli con gli alunni e/o i genitori e l'utilizzo dei materiali didattici "Consigli pratici di guida sicura su due ruote" a disposizione sul Blog SICURO IN SELLA http://blog.libero.it/sicuroinsella (più di 1.000 contatti sul blog e circa 5.000 su Facebook complessivamente tra profilo e gruppo).
" Allestire uno stand dedicato alla sicurezza stradale in occasione delle affollate manifestazioni motociclistiche organizzate dal Moto Club Asso (MOTORASSO e Motoesposizione).
" Promunovere il rispetto delle norme del Codice della strada e la pratica di comportamenti corretti tra i propri soci e i partecipanti in occasione di Motogiri e di Motoraduni (circa 5 all’anno).
" Partecipare alle prove pratiche di guida organizzate dall'Ufficio Scolastico Provinciale in collaborazione con la Federazione Motociclistica Italiana.
" Collaborare con le Autorità amministrative, le Forze dell'Ordine e la Polizia locale sul tema della sicurezza stradale.