Queste azioni hanno rafforzato la cultura della sicurezza stradale in tutta Europa, migliorato la conoscenza sulle cause degli incidenti e contribuito alla creazione di misure preventive e soluzioni.
La variegata comunità dei membri della Carta è composta da imprese, associazioni, autorità locali, istituti di ricerca, università e scuole. Tutti gli organismi impegnati ricevono un riconoscimento genuino e le loro azioni sono pubblicate in modo visibile sul sito, il che permette agli altri di trarre spunti e ispirazione.
Nello specifico, la Carta è tesa a
• incoraggiare e sostenere le associazioni europee, le scuole, le università, le imprese di tutti i tipi e dimensioni e le autorità locali a intraprendere azioni a favore della sicurezza stradale in Europa;
• riconoscere i contributi della società civile alla sicurezza stradale;
• facilitare l'acquisizione e la condivisione delle conoscenze sulle questioni legate alla sicurezza stradale nell'Unione europea da parte dei membri della società civile;
• facilitare un dialogo effettivo per il trasferimento delle esperienze e delle prassi legate alla sicurezza stradale a ogni livello di governance nell'Unione europea.
Congiuntamente abbiamo svolto un ruolo significativo nell'impegno paneuropeo volto a rendere più sicure le nostre strade. La mission della Carta europea per la sicurezza stradale ora è di incoraggiare ulteriormente, promuovere e ampliare questa comunità, con l'obiettivo finale di ridurre il numero di vittime della strada entro il 2020.